Rapporto ISTAT, disuguaglianze e disabilità

Ieri, 17 maggio 2017, è stato presentato a Roma il Rapporto annuale dell’ISTAT sulla situazione del Paese.

In questa edizione, la 25esima, l’ISTAT ha voluto affrontare il tema delle disuguaglianze adottando un approccio sperimentale basato sull’applicazione di una specifica metodologia statistica. Essa ha portato alla profilazione di nove diversi gruppi sociali, all’interno dei quali ha ricondotto le famiglie residenti in Italia. Tali gruppi sono il risultato di un’elaborazione che ha preso in considerazione molteplici dimensioni, impiegate con differenti modalità, di natura economica (reddito, condizione occupazionale), culturale (titolo di studio) e sociale (cittadinanza, dimensione della famiglia, tipologia del comune di residenza).

L’intento è quello di superare una segmentazione puramente economico-occupazionale nell’analisi delle disuguaglianze, tenendo conto di ulteriori aspetti contestuali che possono esercitare un’influenza sulla partecipazione alla vita sociale, e quindi sul rischio di esclusione.
A partire da tali gruppi, omogenei al loro interno per livello di reddito familiare equivalente, ma diversi tra loro per la differente combinazione con cui si presentano le altre variabili considerate, l’ISTAT ha quindi potuto tracciare i profili e le dinamiche di comportamento delle famiglie in Italia.

In questa prospettiva pur interessante, oltremodo significativa appare la scarsità di dati statistici inerenti la condizione di disabilità. Sappiamo che la presenza in famiglia di uno o più componenti con disabilità costituisce uno dei primi fattori di impoverimento. Ci è evidente che essa condiziona la possibilità di produrre reddito, sia per la difficoltà di accesso diretto al mondo del lavoro, sia per l’insufficienza del nostro sistema di welfare che delega alle famiglie, e soprattutto alle donne, il lavoro di cura, con conseguenze significative sulla possibilità di accedere o mantenere un’occupazione. Ci è nota la limitata capacità di queste famiglie di poter convertire il reddito disponibile in soddisfazione dei propri bisogni e desideri, in benessere e qualità della vita. Conosciamo gli ostacoli che, ad esempio, le persone con limitazioni sensoriali incontrano nell’accesso al lavoro, alla cultura, alla mobilità.

Eppure mancano dati statistici sistematici al riguardo. Ancora una volta la condizione di disabilità non è entrata nell’analisi delle disuguaglianze elaborata nel 25esimo Rapporto annuale dell’ISTAT. Non possiamo quindi avere ancora esatta contezza di quanto la disabilità incida nello scenario delineato e nel generare esclusione sociale.

Si fa riferimento, nel Rapporto, all’età, allo stato di salute, alla cronicità e alla comorbilità, agli stili di vita dannosi per la salute e alla prevenzione. Si evidenzia che la partecipazione culturale è condizionata dall’accessibilità fisica ed economica a beni e servizi, oltre che dai livelli di istruzione e dal gusto personale. E si sottolinea che tra i diversi gruppi sociali si rileva una polarizzazione tra chi può godere di maggiori risorse, opportunità e abilità (cui corrispondono consumi culturali più elevati ed eterogenei) e chi risulta più svantaggiato. Ma non abbiamo riscontri quali-quantitativi sulle condizioni di vita delle persone con disabilità.
Continuiamo ad ignorare dove si collocano le persone con disabilità all’interno di questi raggruppamenti. Tanto più che, se è vero che esiste una correlazione tra la disabilità e l’età, non possiamo nemmeno equiparare la condizione di disabilità con la rilevazione dello stato di salute, essendo la disabilità non una caratteristica soggettiva della persona, ma il frutto dell’interazione tra una persone con menomazioni durature e il contesto ambientale e comportamentale all’interno del quale si trova a vivere.

In Italia, come evidenziato più volte dallo stesso ISTAT, manca un’anagrafe delle persone con disabilità. E non esiste una fotografia degli ostacoli che le persone affrontano quotidianamente. Non conosciamo, ad esempio, il tasso di disoccupazione delle persone con disabilità. Non abbiamo dati aggiornati sull’incidenza della povertà e della deprivazione materiale nelle famiglie con all’interno una persona con disabilità. Non sappiamo quanti giovani NEET (non impegnati nello studio, né nel lavoro, né nella formazione) siano giovani con disabilità. Con tutto ciò che questo comporta nell’elaborazione di politiche e servizi mirati e congruenti.

Di certo il quadro delle diseguaglianze tratteggiato da questo Rapporto è parziale, non considerando uno degli elementi centrali di tale fenomeno.

Da tempo si evidenzia la necessità di disporre almeno di un’anagrafe delle persone che hanno ricevuto una certificazione dalle commissioni pubbliche preposte all’accertamento degli stati invalidanti o della disabilità, su cui l’ISTAT e l’INPS hanno già avviato uno studio di fattibilità, di cui al momento non conosciamo i tempi di realizzazione.
Per effettuare qualunque indagine mirata volta ad esplorare le condizioni di vita delle persone con disabilità, in questo caso almeno nell’accezione delle persone che hanno ricevuto una certificazione, è necessario infatti definire l’universo di riferimento. Ed è quindi ormai improcrastinabile procedere alla ricostruzione dei dati di natura amministrativa di diversa derivazione.

Quasi superfluo rammentare che la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, divenuta legge dello Stato da ormai otto anni (legge 18/2009), dedica un articolo specifico a Statistiche e raccolta dei dati (art. 31), in cui gli Stati si impegnano a raccogliere le informazioni appropriate per formulare e attuare politiche inclusive. Senza la disponibilità di dati, opportunamente disaggregati e resi pubblici, non è infatti possibile conoscere e programmare, ma neanche valutare il livello di applicazione della stessa Convenzione ONU e lo stato di rimozione delle barriere che impediscono alle persone con disabilità l’esercizio dei propri diritti.

Daniela Bucci

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche socialiScuola

FISH: la scuola italiana non può essere un ammortizzatore sociale

Politiche sociali

FISH: monitorare le strutture per persone con disabilità

Politiche sociali

Disabilità, nomina Garante: ora dovrà collaborare con associazioni

Politiche sociali

Nuovo Consiglio Nazione Terzo Settore, ci sono FISH e ANFFAS

Politiche sociali

30 anni di FISH, la federazione rinnova impegno e cambia nome

Scuola

Inclusione scolastica, soddisfazione per emendamento Valditara

Politiche sociali

Disabilità, FISH all’ONU per anniversario convenzione

Politiche sociali

Disabilità, a dicembre la persona al centro

Politiche sociali

FISH: episodi di intolleranza nello sport segnale allarmante

Politiche sociali

FISH: lo sport come motore di inclusione e benessere sociale

Politiche socialiScuola

Sostegni, GLO e PEI per gli studenti con disabilità

AccessibilitàPolitiche sociali

BookCity e disabilità: quando l’inaccessibilità cancella il dialogo

Politiche sociali

Violenza su ragazza con disabilità, lo sdegno di FISH

Pronti per l'Indipendenza

FISH presenta i bandi di Pronti per l’Indipendenza, progetto per la vita indipendente

Politiche sociali

Mattarella conferisce l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a Vincenzo Falabella, presidente FISH