Alunni stranieri con disabilità

Ieri, 11 maggio 2016, è stato presentato il Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana, La scuola multiculturale nei contesti locali, relativo all’anno scolastico 2014-2015, frutto della collaborazione tra la Fondazione ISMU e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Anche quest’anno, come i due precedenti, troviamo all’interno del Rapporto un capitolo dedicato agli “Alunni stranieri con disabilità” [pagg. 37-40].
La rilevazione di questo tipo di dati è stata attivata per la prima volta dal Sistema statistico del Ministero dell’Istruzione nell’anno scolastico 2007/2008, nell’ambito del Progetto europeo “Diversità multiculturale e specifiche esigenze educative” a cura dell’European Agency for Development in Special Needs and Inclusive Education. E da tre anni a questa parte tali dati sono resi pubblici nell’ambito del Rapporto edito dalla Fondazione ISMU.

Complessivamente, nell’anno scolastico 2014/2015 gli alunni stranieri con disabilità delle scuole statali e non statali, di tutti gli ordini e gradi, sono 28.117. Un numero che è aumentato di 1.491 unità rispetto all’anno precedente e che è più che raddoppiato dal 2007/2008, quando si contavano 11.760 alunni con disabilità di cittadinanza non italiana.
La quota maggioritaria è presente nella scuola primaria (42,2%) e nella scuola secondaria di primo grado (29,6%).

Gli alunni stranieri con disabilità frequentano nella grande maggioranza dei casi (94,1%) le scuole statali, e solo per il 5,9% le scuole non statali; fa eccezione rispetto alla media la scuola dell’infanzia, dove la presenza complessivamente più diffusa degli alunni con disabilità fa sì che anche la componente straniera risulti percentualmente più significativa (30,3%).

Rispetto al numero complessivo degli alunni con disabilità (233.486) l’incidenza degli alunni stranieri con disabilità è del 12,0% (era del 6,2% nell’a.s. 2007/2008), con valori sopra la media registrati nella scuola dell’infanzia (15,2%), nella scuola primaria (13,8%) e nella scuola secondaria di primo grado (12,6%).

Se si considera invece l’incidenza percentuale sul totale degli alunni con cittadinanza non italiana (814.187, pari al 9,2% del totale degli alunni), la presenza degli alunni stranieri con disabilità risulta del 3,5% (era del 2,0% nell’a.s. 2007/2008), laddove la percentuale complessiva degli alunni con disabilità sul totale degli alunni è invece pari al 2,6%.

Dal punto di vista della distribuzione territoriale, le Regioni che contano il maggior numero di alunni stranieri con disabilità sono la Lombardia (8.396, pari al 29,9% del totale), il Veneto (3.486), l’Emilia Romagna (3.335), il Lazio (2.699) e il Piemonte (2.338). Cinque Regioni che da sole accolgono oltre il 70% degli alunni con disabilità di cittadinanza non italiana. Una distribuzione che segue nei valori più alti l’andamento della presenza complessiva degli alunni stranieri nelle scuole statali e non statali nei vari contesti regionali. Al contrario, le Regioni che registrano il minor numero di alunni stranieri con disabilità sono il Molise, la Basilicata, la Valle d’Aosta, la Sardegna e la Calabria: tutte con valori inferiori all’1%.

Se invece ci soffermiamo sull’incidenza degli alunni stranieri con disabilità sul totale degli alunni con disabilità, dopo la Lombardia, troviamo l’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige e il Veneto (tutte con valori superiori al 20%). In queste Regioni circa 1 alunno con disabilità su 5 è di cittadinanza non italiana. Viceversa è nel Sud e nelle Isole che si riscontrano le percentuali più basse di alunni stranieri con disabilità in rapporto al numero complessivo di alunni con disabilità (dall’1,5% della Campania al 3,5% della Calabria). E ciò, nonostante la Campania e la Sicilia (rispettivamente ultima e terzultima per incidenza) registrino complessivamente una presenza consistente nelle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado sia degli alunni stranieri che degli alunni con disabilità.

I dati raccolti evidenziano un incremento significativo degli alunni stranieri con disabilità nelle scuole statali e non statali nell’arco degli otto anni scolastici considerati (2007/2008 – 2014/2015). Un aumento che viene messo in relazioni con alcune considerazioni. Gli alunni con disabilità, con il prolungamento dell’obbligo scolastico, frequentano la scuola per un maggior numero di anni. Si riscontra poi una maggiore disponibilità degli alunni con disabilità a frequentare anche dopo il biennio obbligatorio. Le diagnosi sono forse più accurate ed è possibile che fenomeni che prima sfuggivano alla rilevazione diagnostica oggi invece vengano rilevati. Infine va considerato l’aumento in generale degli alunni stranieri nelle scuole italiane, da 574.133 a 814.187 nell’arco di tempo in esame. Tuttavia, come lo stesso Rapporto sostiene, tali considerazioni da sole non bastano a giustificare il forte aumento delle certificazioni per disabilità.

Per introdurre ulteriori elementi di riflessione e comprensione del fenomeno, possiamo allora far riferimento ad alcune indagini specifiche, realizzate in contesti locali, che in modo pionieristico hanno affrontato il complesso intreccio tra disabilità e migrazione nel mondo della scuola. Tali indagini mettono in luce come gli strumenti oggi utilizzati, sia sul piano diagnostico che didattico-pedagogico, non tengano conto della dimensione multiculturale. Secondo gli insegnanti interpellati in queste ricerche, la diagnosi funzionale, il profilo dinamico funzionale e il piano educativo individualizzato, che sono gli strumenti valutativi e programmatori impiegati per conoscere le capacità e i bisogni degli alunni con disabilità e per definire gli obiettivi educativi ad essi più adeguati, andrebbero rivisti tenendo conto delle variabili linguistico-culturali. Utilizzare tali strumenti con un bambino straniero è, infatti, molto più complesso che farlo con un bambino italiano, perché occorre tener conto di fattori che sono determinati dalla cultura di partenza e dalla singola storia migratoria. Il rischio è quello di interpretare stili comunicativi diversi come disturbi della relazione, oppure di non saper decodificare nella pratica comunicativa quello che effettivamente appartiene alla sfera della disabilità o anche della patologia. Gli operatori, nelle interviste, evidenziano come in alcuni casi non sia ben chiaro se l’alunno con cui si interagisce abbia un deficit cognitivo, oppure difficoltà dovute alla scarsa o nulla conoscenza della lingua, alla mancanza di scolarizzazione nel paese d’origine, al faticoso inserimento in una nuova scuola o a un percorso culturale e scolastico precedente dove si richiedevano abilità diverse.

Per un maggiore approfondimento è possibile consultare le ricerche realizzate dalla FISH sul tema migranti con disabilità, all’interno delle quali viene analizzata la letteratura prodotta sull’argomento e riportata la relativa bibliografia.
Migranti con disabilità. Conoscere il fenomeno per tutelare i diritti
Migranti con disabilità. Conoscere i dati per costruire le politiche

Daniela Bucci

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: lo sport come motore di inclusione e benessere sociale

Politiche socialiScuola

Sostegni, GLO e PEI per gli studenti con disabilità

AccessibilitàPolitiche sociali

BookCity e disabilità: quando l’inaccessibilità cancella il dialogo

Politiche sociali

Violenza su ragazza con disabilità, lo sdegno di FISH

Pronti per l'Indipendenza

FISH presenta i bandi di Pronti per l’Indipendenza, progetto per la vita indipendente

Politiche sociali

Mattarella conferisce l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a Vincenzo Falabella, presidente FISH

Politiche sociali

Legge Bilancio, FISH: maggiori tutele per persone con disabilità

Politiche sociali

Italia protagonista G7: passo avanti per inclusione persone con disabilità

Politiche sociali

G7, FISH: appello per politiche di inclusione globale

Politiche sociali

Social Bonus, FISH: un’opportunità per le associazioni della disabilità

Politiche sociali

Persone con disabilità a Gaza, FISH: un dramma che non può più essere ignorato

Politiche sociali

Roma: solo 200 licenze taxi accessibili su 1000, FISH: ennesima occasione persa

Politiche sociali

Un brutto colpo da parte dell’Europa

Politiche socialiScuola

Che l’anno scolastico inizi per tutti e nessuno venga escluso

Politiche socialiScuola

Consiglio di Stato, duro colpo a diritti studenti con disabilità